Flash Art Italian Edition
Archived since #346 Ottobre - Novembre 2019 Modern Archive
11 issues
Dal 1967, Flash Art è sinonimo di una prospettiva all'avanguardia sull'arte contemporanea e sul panorama artistico globale. Attualmente attiva con l'edizione internazionale e italiana, la rivista continua – dopo più di cinquant'anni – l’analisi e la documentazione di pratiche artistiche e avvenimenti spaziando da ambiti conosciuti ad altri più sperimentali, pubblicando saggi dei più autorevoli critici e osservatori insieme a statements di artisti e progetti speciali concepiti esclusivamente per la rivista.
L’abbonamento annuale, solo cartaceo è disponibile qui, al prezzo di € 39 all'anno. Gli abbonamenti solo digitali (annuale e trimestrale) disponibili all’acquisto di seguito, consentono di accedere alle pubblicazioni attuali e future insieme alle edizioni d’archivio, in fase di sviluppo. Acquista ora il tuo abbonamento digitale!
Latest issue
Inoltre in questo numero: Carlo Antonelli in conversazione con Francesco Vezzoli ripensa alle origini del suo lavoro definendolo biopolitico, percependone tutta la sofferenza e la nostalgia che oggi si traducono nel sogno americano svanito, in un presente che l’artista vive ormai con un naturale distacco; un presente che sempre Cecilia Alemani, pensandolo in relazione al libro di Leonora Carrington Il latte dei sogni ¬ titolo omonimo della 59a Biennale d’Arte – definisce come “sorprendente e freddo”.
Inoltre il secondo episodio della rubrica “CROSS/ROADS”, a cura di Ilaria Gianni ed Eleonora Milani con la collaborazione di Giulia Gelmini, analizza la scena artistica che orbita intorno a Milano. L’episodio guarda alla Lombardia come a un sistema di complessità geo-sociale e geo-culturale, in particolare a tre città “satelliti” Bergamo, Brescia e Como come ad arterie intendenti ma fortemente connesse e per certi versi dipendenti dalla realtà metropolitana, rivelando una scena artistica viva e per niente passiva, che trattiene quel magnetismo proprio del capoluogo milanese, sprigionandone uno proprio.
Recensioni
“Role play” Osservatorio Fondazione Prada, Milano / Jasmine Gregory “Mommie dearest” Istituto Svizzero, Milano / Nina Canell “HARDSCAPES” OGR, Torino / “SPAZIO RADICALE / RADICAL SPACE” Centro Pecci, Prato / Cao Fei “Supernova” MAXXI, Roma / “Rethinking Nature” Museo Madre, Napoli / “Le 3 ecologie” MACTE, Termoli / Charlotte Posenenske “FROM B TO E AND MORE” Fondazione Antonio Dalle Nogare, Bolzano
Questo numero sarà disponibile presso miart, Milano; Arte Fiera, Bologna; e la 59a Mostra Internazionale d′Arte - La Biennale di Venezia.
Subjects: Art And Design, Art, International, Lifestyle
Quarterly (recurring) $5.99
Annual $19.99
Includes web, iOS and Android access via Exact Editions apps.
Full refund within 30 days if you're not completely satisfied.
Please note: you are buying an online subscription - we don't send printed copies through the post.
Dal 1967, Flash Art è sinonimo di una prospettiva all'avanguardia sull'arte contemporanea e sul panorama artistico globale. Attualmente attiva con l'edizione internazionale e italiana, la rivista continua – dopo più di cinquant'anni – l’analisi e la documentazione di pratiche artistiche e avvenimenti spaziando da ambiti conosciuti ad altri più sperimentali, pubblicando saggi dei più autorevoli critici e osservatori insieme a statements di artisti e progetti speciali concepiti esclusivamente per la rivista.
L’abbonamento annuale, solo cartaceo è disponibile qui, al prezzo di € 39 all'anno. Gli abbonamenti solo digitali (annuale e trimestrale) disponibili all’acquisto di seguito, consentono di accedere alle pubblicazioni attuali e future insieme alle edizioni d’archivio, in fase di sviluppo. Acquista ora il tuo abbonamento digitale!
- First Issue: #346 Ottobre - Novembre 2019
- Latest Issue: #356 Primavera 2022
- Issue Count: 11
- Published: Not set